
Webinar GDPR: Il Nuovo Regolamento Europeo (2016/679) per la Social Privacy
- Blog
- Letto 2099 volte
Volevo segnalarvi un nuovo corso online gratuito disponibile sulla piattaforma lifelearning.it dal titolo: GDPR: Il Nuovo Regolamento Europeo (2016/679) per la Social Privacy
A partire dal 25 maggio 2018 entrerà in vigore in tutti gli Stati membri il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation) – relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali.
Nel corso online “GDPR: Il Nuovo Regolamento Europeo (2016/679) per la Social Privacy“ sono ampiamente e dettagliatamente analizzati, descritti e spiegati, effettuando diversi collegamenti e coordinamenti, tutte le novità introdotte dal Regolamento Europeo 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE, che, in considerazione dei diversi cambiamenti che si sono verificati negli ultimi decenni, come la proliferazione delle banche dati, l’esplosione del fenomeno social media, la commistione delle vite reali con quelle on-line, sotto diversi aspetti non garantiva una tutela efficace alla privacy, diritto fondamentale di ogni persona. Cambiamenti che, dunque, hanno reso necessario un adeguamento della normativa di tutela e protezione della privacy – richiesto anche da più parti – attuato con il General Data Protection Regulation (GDPR) 679/16.
Questo corso dedica particolare attenzione al fenomeno dei social media, cosa sono, quali funzioni svolgono, i rischi per la privacy connessi ad un uso improprio o scorretto, i profili problematici relativi alla tutela della riservatezza dei propri dati inseriti all’interno di un social, come tutelarsi in via preventiva.
Cosa imparererete con questo corso?
Iscrivendovi al corso online “GDPR: Il Nuovo Regolamento Europeo (2016/679) per la Social Privacy” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
Cosa sono i social media, nascita e funzioni – regole di comportamento, rispetto delle leggi e della privacy – rischi connessi ad un uso improprio dei social – profili di tutela preventiva;
Cosa sono i dati personali e il loro trattamento anche web space – fondamenti di liceità del trattamento – consenso dell’interessato come strumenti di garanzia – le ipotesi di trattamento transfrontaliero;
Strumenti di protezione dei dati personali – informativa – diritti degli interessati (accesso, rettifica, cancellazione o diritto all’oblio, limitazione, opposizione e portabilità dei dati);
La responsabilizzazione dei titolari e responsabili del trattamento e i nuovi obblighi introdotti dal GDPR – il ruolo e i poteri delle Autorità Garanti della privacy;
I mezzi di ricorso, responsabilità e sanzioni nell’impostazione del regolamento europeo, i coordinamenti con l’attuale quadro normativo italiano previsti dalle disposizioni delle leggi 163 e 167 del 2017 – cosa cambia per gli strumenti di tutela di natura civile, penale e amministrativa con l’applicazione del GDPR.
Per partecipare al corso clicca qui