
Scrivere per il web: quanto deve essere lungo un articolo?
- Blog
- Letto 3043 volte
Quando si parla di testi ottimizzati per la SEO tipicamente emergono idee disparate e strane congetture, specialmente quando si parla di lunghezza di un contenuto. E la domanda che prima o poi viene posta è: “Quanto deve essere lungo un contenuto web per poter essere indicizzato?”
Content is the King
Partiamo da un concetto fondamentale: il contenuto è il re. Che vuol dire? Che tra i tanti parametri che consentono a un sito web di essere indicizzato bene o male per una parola chiave nella SERP di Google, quello che si scrive è il fattore più importante. Scrivi qualcosa di interessante e sicuramente verrai indicizzato. Al contrario, se non hai prodotto un buon contenuto, è scopiazzato da altri siti o peggio ancora di perdi in infiniti giri di parole per "allungare l brodo" non ti posizionerai mai bene.
Quindi quale è la lunghezza giusta? 250 parole? Una cartella? 2000 battute? Quale è la lunghezza migliore di un testo per poter essere indicizzato al meglio?
La lunghezza minima di un testo per il web
Per me la risposta è molto semplice. Non esiste una lunghezza minima! Ho visto articoli di 2 righe comparire ai primissimi posti nei risultati di Google meglio posizionati di articoli sovra-ottimizzati. Avere dei testi “lunghi” a volte premia ma dipende dal contesto. Se vogliamo approfondire argomenti e tematiche è opportuno avere testi ricchi di link e approfondimenti. Se la materia invece può essere spiegata in poche battute è inutile cercare di allungare il testo. Secondo il mio modesto parere sono i testi che si devono adattare agli utenti e non il contrario.
Non ha senso soffermarsi quindi sulla lunghezza degli articoli ma piuttosto sul fatto che stiamo fornendo un qualcosa di utile a chi sta leggendo il testo. Se il “servizio” che diamo all’utente può essere espletato in due righe tanto meglio per noi che dovremo scrivere solo due righe; se significa fare un articolo di approfondimento lungo e pieno di riferimenti va bene allo stesso modo. L’algoritmo di Google calcola se il sito sta fornendo una informazione utile.
Scrivi di quello che sai, scrivilo bene e sarai premiato!
Che poi un articolo di 1000 parole sia stilisticamente più bello da vedere di uno di 2 righe è indubbio, specialmente se correlato da link esterni, video e belle foto. Ma questo è decisamente un altro discorso :)
Ho racchiuso questo articolo e molti altri in un ebook dal titolo Tecniche di scrittura e narrazione efficace. L'ebook spiega la sostanziale differenza tra la scrittura tradizionale e quella sul web e affronta le tematiche fondamentali per un buon posizionamento di un sito sul web. Per scaricare l'ebook clicca qui.
- Tags:
- scrivere per il web