
Come modificare un template di Joomla con Firebug
- Blog
- Letto 5406 volte
Diciamoci la verità. Con l’introduzione dei CMS (siano essi Joomla o wordpress) sta venendo sempre meno la figura del programmatore, di colui cioè che scrive i siti web da zero.
È facile installare un template di Joomla, un po’ meno modificarne l’html e il css. E non sempre un cliente vuole un template standard. Cosa succederebbe se vi chiedesse di fare delle modifiche al codice?
Due sono le opzioni: o vi mettete a studiare un po’ di programmazione in html, php e un po’ di css oppure installate FIREBUG, un plugin per Firefox che permette di modificare “al volo” il codice del nostro sito web. Grazie a Firebug, prelevabile direttamente dal sito ufficiale, avremo accesso diretto al codice HTML, CSS e Javascript, con possibilità di modifica e già in fase di battitura osservare l’effetto delle nuove istruzioni.
Cosa rende Firebug un must per i web designer? Immaginate già il vantaggio di non dover aggiornare decine e decine di volte la stessa pagina; prima di modificare realmente il file HTML, le sue regole CSS o quant’altro, ci si potrà rendere conto visivamente dell’effetto creato.
Guardate questo video esplicativo (in lingua inglese) per rendervi conto delle potenzialità di questo plugin