
A settembre ritorna la Notte dei Ricercatori di Frascati Scienza
- Blog
- Letto 1866 volte
La Commissione Europea conferma il sostegno a Frascati Scienza per la Notte Europea dei Ricercatori: primo progetto italiano ed europeo.
A settembre torna il tradizionale appuntamento, molte le novità in vista tra spettacoli, incontri, animazione per bambini e convegni.
Da Roma e Frascati, quest’anno anche a Trieste, Bologna, Milano, Ferrara, Catania, Pisa, Bari, Cagliari, Teramo. Pavia e Pisa.
Il prossimo 26 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, il grande evento che da ormai nove anni porta la scienza ed i ricercatori tra i cittadini, i giovani, gli studenti. Una iniziativa che ha riscosso un successo crescente, coinvolgendo migliaia di persone sui grandi temi della ricerca e del futuro.
Quest’anno la Notte sarà dedicata alla “Sostenibilità“, argomento ampio e senza dubbio impegnativo , che coinvolge esigenze sociali, sviluppo economico, questioni ambientali, buon governo. Ma anche lo stile di vita di noi tutti ed addirittura il concetto stesso che abbiamo di “domani”.
I Ricercatori italiani sono in prima fila in questa affascinante sfida: come cittadini e come scienziati, chiamati a contribuire a costruire gli strumenti che potranno rendere concreto questo futuro, più sostenibile e, quindi, più umano.
Nel 2014 alle sedi di Roma e Frascati, si aggiungeranno anche quelle di Trieste, Bologna, Milano, Ferrara, Catania, Pisa, Bari, Cagliari, Teramo, Pavia e Pisa. L’edizione 2014 della Notte Europea dei Ricercatori è quindi divenuta a tutti gli effetti un grande evento nazionale.
Saranno centinaia gli eventi correlati alla Settimana della Scienza: aperture straordinarie di musei scientifici, conferenze dedicate a studenti delle scuole superiori, Science Trips nei parchi e nei siti archeologici. Inoltre immancabili gli appuntamenti con i Ricercatori che cercheranno di colmare la “distanza” che a volte si crea tra loro e il pubblico.
La Notte Europea dei Ricercatori è promossa dalla Commissione Europea e coordinata e realizzata da Frascati Scienza, l’associazione di promozione scientifica che riunisce i principali attori della ricerca scientifica dell’area italiana in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio.
il progetto è risultato essere il primo classificato in Europa oltre che in Italia.